Un materiale unico, ecosostenibile, naturale, versatile e creativo. Al 100% made in Italy. Questo legno, lavorato in maniera del tutto naturale, ha una venatura leggera, tonalità chiara, sfumature grigie e marroni, è compatto e ha un elevato peso specifico. È bianco, ma non troppo. È caldo. È sfumato di marrone e di grigio. Materico e neutro. È vero legno, autentico e naturale. Nessuna alterazione artificiale ma solo ed esclusivamente opera della natura, della gestione sapiente del legno e del suo taglio, fino alla lavorazione finale.
Il legno di arancio è anche assolutamente ecosostenibile. È lavorato alla fine del suo ciclo di vita o proviene da riconversioni e rinnovi di piantagioni. La sua utilizzazione come pavimento e rivestimento, permette di valorizzare un materiale destinato allo smaltimento, in un contesto di corretta sostenibilità ambientale. La comunità europea, per avere un controllo su alcune colture, sovvenziona il set-aside ovvero il cambio di utilizzo, la messa a riposo del terreno del frutteto per diminuire la produzione globale limitando l’eccedenza di produzione
QuadroLegno (www.quadrolegno.com), la società che ha creato la linea QOrange, ricava il materiale da aranceti italiani, così come italiane sono le mani che lo lavorano in ogni sua fase.
L'arancio è una pianta mediterranea il cui legno veniva, fino ad ora, utilizzato solo per tarsie, strumenti musicali e attrezzi da lavoro. Da oggi però questo stesso materiale potrà essere utilizzato per arredare tutti gli ambienti, residenziali o commerciali, facendosi spazio nel mondo del design e dell’architettura, alla ricerca di creativi, sviluppatori di idee e di significati.
QOrange verrà presentato in versione massello: un pezzo unico di arancio massiccio ad incastro sui 4 lati e leggermente bisellato. Le dimensioni: spessore 14/15 mm, larghezza variabile da 50 a 150 mm e lunghezze variabili da 400 a 1.200 mm. Non oltre, dato che l’arancio è una pianta di piccole dimensioni. QuadroLegno può realizzare anche misure più particolari, come il 50 x 500 mm, la spina di pesce o quella francese/ungherese a taglio 45°/30°. In fase di valutazione anche una produzione multistrato, con la parte nobile in arancio supportato da altri elementi lignei. Il materiale viene fornito già finito con superficie a spacco o levigata, secondo le preferenze.
È anche possibile levigare il legno in opera: le sfumature e le striature, che sono l’aspetto più caratteristico di questo legno, non scompaiono in quanto naturali e non dovute a trattamenti superficiali.
Da anni QuadroLegno (www.quadrolegno.com) mette a disposizione di architetti e interior designer la sua esperienza, per tutti coloro che fanno dello sviluppo di prodotti e di significati la propria passione.